Tra le lavorazioni di torneria rientrano la troncatura e la scanalatura.

Nella prima operazione avviene la parte di lavorazione dedicata alla produzione di minuterie metalliche. Questi componenti in alcuni casi necessitano di essere lavorati ulteriormente nel contromandrino.

Nella troncatura è fondamentale l’evacuazione dei trucioli, il cui controllo è complesso quando gli utensili avanzano in profondità nel pezzo e gli spazi si restringono sempre di più. Se ad esempio i trucioli formati durante la lavorazione si avvolgono al componente, può succedere che si presentino ulteriori problematiche anche nelle operazioni seguenti come la sbavatura, il trattamento termico, l'assemblaggio e altre, oltre all'eventualità che venga impedito il bloccaggio del pezzo successivo nel contromandrino.

Per evitare tali situazioni, il formatrucioli deve avvenire in modo che il tagliente riesca a eliminare in modo scorrevole il truciolo prodotto. Se questo non dovesse accadere, l'ostruzione dei trucioli potrebbe portare a situazioni che provocherebbero la rottura dell’utensile.

È per questo molto importante che la troncatura avvenga in modo sicuro, scegliendo soluzioni a uno o due taglienti e un utensile con refrigerante a elevata precisione, che favorisca l'evacuazione del truciolo, migliori la finitura, riduca la temperatura e l'usura degli inserti.

Le operazioni di scanalatura più comuni sono a passata singola, economica e produttiva, e a passata multipla, una soluzione ideale per eseguire la sgrossatura soprattutto quando la profondità di taglio è maggiore della larghezza.
Per la scanalatura frontale, o assiale, è necessario un utensile ricurvo, adatto al raggio di curvatura della scanalatura. Il controllo del truciolo in questo caso deve essere garantito, perché lo stesso truciolo non può essere troppo corto, con il rischio di rimanere incollato all'utensile o al pezzo, e nemmeno troppo lungo, perché non rimanga incollato alla scanalatura.

La scanalatura interna avviene attraverso quella radiale o in alternativa con la scanalatura a passata multipla o tornitura a tuffo.